Si torna dalle nostre avventure brasiliane di due settimane fa per uno l’evento musicale mainstream più importante in Europa e uno di quelli con il più alto tasso di etnikate tamarre al Mondo: Eurovision.
In questa puntata, oltre a proporvi una “guida bandita” per vivervi la Kermesse Europea al meglio, proviamo anche a rispondere a una domanda: è possibile, effettivamente, scoprire della musica bella a Eurovision?
Per la risposta, vi rimandiamo a martedì, ovviamente su Radio Bandito.
Preparate il passaporto: Lotnisko sta per partire.
Elenco dei brani trasmessi
- Nebulossa – “Zorra” (Spagna)
- Ladaniva – “Manoushak” (Armenia / Francia)
- S10 – “Noem Me Wild” (Paesi Bassi)
- Hatari Feat. Bashar Murad – “Klefi/صامد” (Islanda / Palestina)
- Go_A – “Небо в долонях” (Ucraina)
- Pertti Kurikan Nimipäivät – “Sofianlehto” (Finlandia)
- Naviband – “Іншымі” (Bielorussia)
- Konstrakta – “Nobl” (Serbia)
- Vesna Feat. Ego – “Moravo” (Cechia)
- Marina Satti – “Ah, Thalassa” (Grecia)
- Shkodra Elektronike – “Zjerm” (Albania)
Elenco dei tappeti musicali
- 5MINUST & Puuluup – “Maal” (pre-sigla)
- Aiko – “Pedestal” (strumentale, Eurovision 2024, Cechia)
- Lucio Corsi – “Volevo essere un duro” (strumentale, Eurovision 2025, Italia)
- We Are Domi – “Lights Off” (strumentale, Eurovision 2022, Cechia)
- Kalush Orchestra – “Stefania” (strumentale, Eurovision 2022, Ucraina)
- Gustaph – “Because of you” (strumentale, Eurovision 2023, Belgio)
- AWS – “Viszlát Nyár” (strumentale, Eurovision 2018, Ungheria)
- Circus Mircus – “Lock Me In (strumentale, Eurovision 2022, Georgia)
- Cleo Feat. Donatan – “My Słowianie” (strumentale, Eurovision 2014, Polonia)
- James Newman – “Embers” (strumentale, Eurovision 2021, Regno Unito)
- Chanel – “SloMo” (strumentale, Eurovision 2022, Spagna)

Lotnisko