play_arrow
Weirdo From Outer Space #60 Fra
E se ti dicessero che puoi vivere lavorando solo 3 ore al giorno?
Silvano Agosti lo fa da 50 anni. E non è un sognatore. È un rivoluzionario.
🎬 Questo breve documentario ti porta dentro il pensiero di uno degli intellettuali più radicali e misconosciuti d’Italia: regista, filosofo, poeta, anarchico senza etichette. Un uomo che ha dedicato la vita a dimostrarci che siamo capolavori. E che il sistema ci vuole schiavi.
💡 COSA SCOPRIRAI
– Perché lavorare 8 ore al giorno è un crimine contro l’umanità
– Come Silvano ha vissuto da uomo libero per oltre 50 anni
– La Kirghisia: il paese immaginario dove si lavora 3 ore al giorno
– Perché l’essere umano dovrebbe essere Patrimonio UNESCO
– Il legame profondo tra le idee di Agosti e il pensiero anarchico
– Come sottrarsi al sistema e costruire alternative concrete
🎯 “Il vero schiavo non è quello che ha la catena al piede, ma quello che non è più capace di immaginare la libertà.”
(Cit. Silvano Agosti)
🎥 UN DOCUMENTARIO PER CHI
✓ È stanco di lavorare per sopravvivere invece di vivere
✓ Cerca alternative concrete al sistema capitalista
✓ Vuole conoscere il cinema italiano d’autore e indipendente
✓ È interessato al pensiero anarchico e libertario
✓ Crede che un altro mondo sia possibile
📚 APPROFONDIMENTI
Libri di Silvano Agosti citati:
– “Lettere dalla Kirghisia” – La summa del suo pensiero
– “L’uomo proiettile” – Romanzo candidato Premio Strega
– “Il semplice oblio” – Sulla memoria e l’identità
Film principali:
– “D’amore si vive” (1984) – Ricerca sull’amore
– “Matti da slegare” (1975) – Con Marco Bellocchio
– “Nel più alto dei cieli” (1977) – Critica alla religione
– “N.P. – Il segreto” (1971) – Profetico sull’automazione
🏛️ Cinema Azzurro Scipioni:
Via degli Scipioni, 82 – Roma
www.azzurroscipioni.it
Aperto venerdì-domenica (verificare orari)
🔗 RISORSE UTILI:
– Sito ufficiale: www.silvanoagosti.com
– Anarcopedia: voce “Silvano Agosti”
– Interviste e materiali video su YouTube
📖 FONTI UTILIZZATE
Questo documentario è stato realizzato consultando fonti pubbliche verificate
FONTI PRIMARIE:
– Wikipedia Italia – Voce “Silvano Agosti”
– Anarcopedia – Voce “Silvano Agosti” (pensatore libertario)
– Sito ufficiale: www.silvanoagosti.com
– “Lettere dalla Kirghisia” (Edizioni L’Immagine / Mondadori)
– Interviste pubblicate su Rolling Stone Italia (2022)
– La Nuova Ecologia – Intervista “L’essere umano è il vero capolavoro” (2021)
FONTI SECONDARIE:
– Art a part of cult(ure) – Rassegna Cinema Azzurro Scipioni
– Riflessioni.it – Intervista sul senso della vita
– Sentieri Selvaggi – Riapertura Azzurro Scipioni (2024)
– Fanpage.it – Video interviste e biografia
– Tiscali Notizie – Campagna UNESCO
– Database cinematografici: IMDb, MYmovies, Openddb
– Articoli QuiBrescia, RomaToday, Turismo Roma
ANALISI TEORICA:
– Enciclopedia Treccani – Voce “Anarchismo”
– Studi sul pensiero anarchico (Proudhon, Bakunin, Kropotkin)
– Étienne de La Boétie – “Discorso sulla servitù volontaria”
Tutte le citazioni dirette di Silvano Agosti sono tratte da interviste pubbliche, libri pubblicati e materiale documentale verificabile.
⚠️ DISCLAIMER COMPLETO
NATURA DEL CONTENUTO:
Questo è un documentario educativo e culturale di analisi critica, realizzato in forma totalmente indipendente senza alcuna affiliazione con Silvano Agosti o le sue opere. Il contenuto ha finalità esclusivamente divulgative e filosofiche.
IMMAGINI E MATERIALI:
– Le immagini sono utilizzate a scopo illustrativo ed educativo
– Immagini generate con AI o provenienti da archivi stock
– Le immagini NON ritraggono Silvano Agosti ma esemplificano concetti
– Eventuali estratti di opere sono utilizzati per Fair Use educativo
– Ogni materiale è limitato, contestualizzato e trasformativo
CONTENUTO POLITICO:
La discussione del pensiero anarchico è condotta in chiave storico-filosofica. NON promuove violenza, estremismo o azioni illegali. È analisi culturale protetta dalla libertà di espressione e dal diritto all’informazione.
ACCURATEZZA:
Le informazioni sono verificate da fonti multiple pubbliche. La seconda parte contiene interpretazioni critiche del rapporto tra il pensiero di Agosti e la filosofia anarchica, elaborate dall’autore del documentario.
UTILIZZO:
Video protetto da diritto d’autore. Consentita la condivisione del link.
NON è consentito il re-upload senza autorizzazione.
© 2025 Francesco Ippolito – Contenuto educativo protetto
Categoria: Istruzione
Lingua: Italiano
Paese: Italia
