Obscura – I maestri tedeschi del technical death metal tornano con “A Sonication”
today04/08/2025 11
Dopo 23 anni di carriera e continui cambi di formazione, Steffen Kummerer e i suoi Obscura presentano il settimo album in studio. Un nuovo capitolo di una saga fatta di virtuosismo tecnico, controversie e progressive death metal d’autore.
Il ritorno dei virtuosi di Landshut
Gli Obscura sono tornati il 7 febbraio 2025 con “A Sonication”, il settimo album in studio pubblicato via Nuclear Blast Records. La band tedesca di Landshut, fondata nel 2002 dal chitarrista e vocalist Steffen Kummerer, continua la sua missione di ridefinire i confini del technical death metal contemporaneo.
“A Sonication” rappresenta il secondo capitolo della trilogia iniziata nel 2021 con “A Valediction”, confermando gli Obscura come una delle forze creative più innovative della scena extreme metal europea.
Una nuova formazione, nuove energie
Il 2025 segna un nuovo inizio per gli Obscura con una formazione completamente rinnovata. Accanto al leader storico Steffen Kummerer (voce e chitarra), troviamo Kevin Olasz alla chitarra, Robin Zielhorst al basso e James Stewart alla batteria.
I nuovi membri: talento internazionale
Kevin Olasz porta la sua esperienza tecnica alla chitarra solista, dimostrando di essere all’altezza del virtuosismo richiesto dal sound Obscura.
Robin Zielhorst, ex-membro di Cynic ed Exivious, contribuisce con il suo distintivo basso fretless che da sempre caratterizza il suono della band.
James Stewart, proveniente da Bloodshot Dawn e Decapitated, completa la sezione ritmica con la sua potenza dietro i piatti.
“A Sonication”: concept e significato
Il titolo “A Sonication” si riferisce al processo fisico in cui le onde sonore vengono utilizzate per agitare le particelle nelle soluzioni. Una metafora perfetta per descrivere come gli Obscura continuino a “agitare” e rivoluzionare il panorama del death metal tecnico.
La tracklist dell’evoluzione
L’album presenta 8 tracce per 39 minuti di musica:
Silver Linings – Il singolo apripista che inaugura la nuova era
Evenfall – Inizia con un assolo etereo di basso fretless che si trasforma in chitarre cinematiche
In Solitude
The Prolonging – Solo due minuti di durata ma probabilmente il brano più brutale e affilato dell’album
Beyond The Seventh Sun
Stardust – Definito da Kummerer come caratterizzato da “fragilità agrodolce”
The Sun Eater – Più aggressivo e death metal rispetto ai tagli più melodici dell’album
A Sonication – La title track conclusiva di oltre 7 minuti
L’evoluzione sonora: dal tech-death al melodic death metal
Rispetto ai lavori precedenti, “A Sonication” abbraccia pienamente la direzione melodic death metal già intrapresa con “A Valediction”, combinando le capacità tecniche di Obscura con un approccio più melodico.
Le influenze: da Death agli At the Gates
Il sound è descritto come “death metal progressivo alla Death e Atheist, mixato con lo Swedeath di At the Gates e Dark Tranquillity”. Un’evoluzione naturale che mantiene la complessità tecnica ma la rende più accessibile.
Produzione e collaboratori
L’album è stato registrato agli Studio Fredman di Göteborg, Svezia, e prodotto da Fredrik Nordström insieme a Steffen Kummerer. La copertina è opera del rinomato artista Eliran Kantor (Testament, Kreator, Hatebreed), che ha creato un’opera d’arte a tema argentato per rappresentare visivamente la filosofia senza tempo degli Obscura.
La storia di una band in costante evoluzione
Le origini e la missione
Gli Obscura nascono nel tardo 2002 a Landshut, in Baviera, dalla mente di Steffen Kummerer. Kummerer, nato nel 1985 a Chemnitz, ha iniziato a suonare pianoforte a 9 anni ricevendo una borsa di studio per musicisti dotati. La sua formazione classica ai Regensburger Domspatzen, il coro più antico del mondo, ha contribuito alla sua visione compositiva unica.
Il nome e l’ispirazione
La band prende il nome dall’album “Obscura” del 1998 dei canadesi Gorguts, che rimangono la più grande influenza del gruppo. Un omaggio che sottolinea l’importanza delle radici nel technical death metal canadese.
23 anni di cambiamenti
In 23 anni di attività, gli Obscura vantano sette album altamente apprezzati e oltre 800 concerti in quattro continenti. La band è diventata famosa per il continuo ricambio di membri, con Kummerer come unico elemento costante.
Il fenomeno live e i tour 2025
Silver Linings European Tour
Gli Obscura hanno lanciato il “Silver Linings European Tour” nel febbraio 2025, supportati da Rings of Saturn e Gorod. La data italiana si è tenuta il 5 febbraio 2025 al Santeria (ora Legend Club) di Milano.
Un anno di concerti intenso
Kummerer ha dichiarato che nel 2025 la band supererà i cento concerti in tutto il pianeta, dimostrando la voglia di portare dal vivo il nuovo materiale.
Le controversie e la resilienza
Il lato oscuro del genio
Il 2025 ha portato anche delle controversie. Ex-membri come Christian Münzner e Alex Weber hanno accusato Kummerer di aver utilizzato riff e strutture compositive da loro scritte senza il dovuto credito.
La risposta di Kummerer
In un’intervista recente, Kummerer ha dichiarato: “Dare la colpa a qualcuno soltanto a parole non è un comportamento da uomini adulti. La band sta andando avanti alla grande… Qualcuno che non è più negli Obscura si sente insoddisfatto, magari credeva che il gruppo sarebbe scomparso senza il suo apporto”.
L’impatto sulla scena technical death metal
Innovatori del genere
Gli Obscura sono “fan-renowned e acclamati dalla critica per aver sfidato e poi espanso le norme” del technical death metal. La loro influenza si estende ben oltre i confini tedeschi, ispirando una nuova generazione di musicisti estremi.
I numeri del successo
I video per “The Anticosmic Overload”, “Akróasis” e “Diluvium” hanno superato i 5 milioni di visualizzazioni, dimostrando l’appeal globale della band anche nell’era digitale.
L’eredità di “A Sonication”
Critiche miste ma qualità innegabile
Nonostante le controversie, “A Sonication” è stato recensito come “Good” da Angry Metal Guy, che ha lodato la sintesi tra melodic death metal e i suoni caratteristici degli Obscura.
Metal Epidemic ha sottolineato: “Per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di musica, questo è il disco giusto per farlo. È meno progressivo, splendidamente melodico, più accessibile”.
Il futuro della trilogia
Con “A Sonication”, gli Obscura lanciano il secondo capitolo del loro concept di trilogia, lasciando i fan in attesa del capitolo conclusivo che completerà questo ambizioso progetto artistico.
Gli Obscura continuano a essere una forza propulsiva nel panorama extreme metal europeo. “A Sonication” potrebbe non essere il loro lavoro più rivoluzionario, ma rappresenta un’evoluzione matura di una band che ha saputo reinventarsi mantenendo la propria identità.
Per i neofiti del technical death metal: questo è il disco perfetto per avvicinarsi al genere senza essere sopraffatti dalla complessità tecnica.
Per i fan di lunga data: un lavoro che segna una nuova fase, più melodica ma sempre caratterizzata dal virtuosismo che ha reso leggendari gli Obscura.
La rivoluzione tecnica continua, e Steffen Kummerer dimostra che dopo 23 anni sa ancora come sorprendere e innovare. Dalle sale prove di Landshut ai palchi internazionali, gli Obscura rimangono maestri indiscussi del technical death metal moderno.
Da cinque ragazzi dublinesi uniti dalla passione per la poesia ai conquistatori delle classifiche globali: la storia dei Fontaines D.C. è quella di una band che ha saputo ridefinire il post-punk per una nuova generazione. Le radici letterarie di una rivoluzione musicale I Fontaines D.C. nascono nel 2014 tra i banchi del British and Irish Modern Music Institute di Dublino, nel quartiere The Liberties. Ma quello che unisce davvero Carlos […]
today04/08/202523
0%
Consenso Cookie
Utilizziamo una tecnologia chiamata "cookie" per essere sicuri che il sito sia carino e funzioni come si conviene: niente pubblicità o cose losche. Ti sta bene?
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.